Living apart together. Stare insieme ma separati: la nuova tendenza che assicura un amore duraturo
“Living apart together”, che letteralmente significa “insieme ma separati”, è un fenomeno particolarmente diffuso in alcuni paesi europei del Nord, attualmente sta spopolando in Inghilterra, e comincia a fare capolino anche da noi in Italia.
Gli anglosassoni si riferiscono alla modalità tipica di alcune coppie di stare insieme vivendo separate, ad esempio in case diverse. Nello specifico, non si tratta di coppie costrette a stare distanti per motivi personali o professionali, bensì di uomini e donne che scelgono consapevolmente di vivere questo tipo di rapporto “a distanza”, convinte che questo serva a far durare più a lungo la relazione.
Mentre la società continua a proporre un modello di coppia che vive felicemente sotto lo stesso tetto, ci sono persone che-per svariati motivi- preferiscono un’unione che non presupponga lo scambio continuo e la convivenza nella medesima casa. Per lo più, ad optare per la formula “living apart together”, è l’uomo o la donna che ha già vissuto un’unione matrimoniale o affettiva fallimentare, o che ha figli nati da una precedente relazione.
Gli esperti e gli psicologi sfatano però un pregiudizio comune e diffuso: non è condividendo gli spazi 24 ore su 24 che si scongiura la fine dell’amore. Anzi: pare che uno dei “segreti” per far durare una relazione stia proprio nel dosare bene lo stare insieme e il mantenere i propri spazi individuali.
Se il modello è condiviso e non è subito da uno dei due, sicuramente il “living apart together” è più stimolante per una coppia, sia composta da persone giovani che da persone di una certa età. Una scelta di questo tipo non è da tutti, implica una grande autonomia non solo di pensiero, ma anche economica.
Molte coppie decidono di vivere insieme per dividere le spese, e ben presto diventano schiavi del pagare le bollette e affrontare i debiti di entrambi. In questo modo l’amore subisce un grande contraccolpo, e bisogna essere bravi e motivati a non lasciarlo travolgere dagli eventi esterni.
La formula del “living apart together” è sicuramente da evitare quando si capisce che uno dei due partner la utilizza per evadere qualsiasi responsabilità e guardarsi intorno. Insomma, è necessario essere autentici, e non scegliere tale modalità di relazione per legittimare eventuali tradimenti. Insomma, non è facile mantenere in vita un patto di libertà tra partner, ma tanto vale provarci, almeno.
Tanto, si sa, l’amore è eterno finchè dura.
Carmen Iodice
Cassazionista
Docente in diritto di famiglia
Perfezionata in Amministrazione e Finanza degli Enti Locali
Appassionata del web
Amministratrice e creatrice del magazine COME magazine.
Latest posts by Carmen Iodice (see all)
- Opening Opera Prima con carrellata di Vip - 15 aprile 2024
- SFILATA DI VIP AL MAIO RESTURANT & ROOF TOP ROMA PER IL COMPLEANNO DELLA PR CARMEN D’ELENA - 24 dicembre 2023
- Scegliere un cane anziché un bambino, l’esperienza della scrittrice francese Helene Gateau - 19 settembre 2023
Leave a Reply