
Fare spazio in casa per vivere meglio: il detox casalingo si chiama decluttering
Si fa un gran parlare di detox rivolto al corpo e all’organismo per ripulirlo dalle scorie e tossine accumulate nel corso del tempo, ma non si pensa altrettanto all’ambiente in cui viviamo. Liberarsi dagli oggetti “tossici” che fanno ristagnare l’energia vitale e fare pulizia di ciò che non serve più è invece il primo passo per migliorare mente e corpo e aumentare il benessere personale.
Decluttering: cosa significa
Letteralmente il termine inglese “decluttering” significa “pulire gli spazi e sgomberare l’ambiente dalle cose accumulate”, ed è finalizzato al benessere personale. Questo non vuol dire solo spostare fisicamente gli oggetti, ma mettere ordine anche all’interno dei nostri sentimenti, del passato e del presente. Ogni stanza della casa corrisponde ad un luogo del mondo interiore che necessita di essere ripulita ogni tanto. Ecco perché liberare l’ambiente può migliorare la vita, le relazioni sociali e la salute.
Basta guardarsi intorno, in casa, e rendersi conto di quanti oggetti ingombrano e non hanno più la funzione che avevano in passato: vestiti che non ci piacciono o che non sono più mettibili per una serie di motivi, biancheria intima consumata, oppure oggetti rotti, vecchi appunti e agende, ricevute di acquisti non più necessarie, cose inutili che ci ricordano un passato ormai lontano, giochi dei bambini non utilizzati da tanto tempo, oggetti che con ci piacciono più ma che conserviamo solo per ricordo di chi ce li hai regalati, ecc. Ciò succede perché, in realtà, ogni oggetto è quasi sempre accompagnato da un vissuto emozionale che rende difficile il distacco. Uno dei vizi dell’essere umano è proprio l’attaccamento alle cose, per cui ogni oggetto ci riporta ad un determinato evento, positivo o negativo che sia.
Perché occorre fare spazio in casa
Disintossicare la casa potrebbe essere per tutti un’esperienza di rigenerazione interiore che richiede tempo, specie se si è accumulato tanto. Quando si comincia a fare spazio bisogna porsi le domande giuste: “Perché sto conservando questo oggetto? Qual è la mia relazione oggi con questa determinata cosa? Come mi sentirò quando me ne sarò liberato/a?”
La strada giusta, secondo gli esperti di decluttering, è quella che porta a comprendere se un determinato oggetto è fonte di energia positiva oppure no. Una volta presa la decisione, ci si sentirà più leggeri e l’energia aumenterà. E’ importante liberarsi subito di ciò che si è deciso di eliminare.
Le cose riposte in casa o in cantina si accumulano anche nella nostra mente. Liberare gli spazi dagli oggetti tossici può essere paragonabile al respirare l’aria leggera di montagna, quando si sente che la mente riacquista pace e lucidità, e il benessere diventa percepibile da tutto l’organismo.
Il disordine fa male
Quando gli spazi in cui viviamo sono caotici e disordinati, aumenta il cortisolo, l’ormone dello stress. Iniziare la giornata con una dose di stress espone di più a stanchezza e malumore. Quando si lascia una cosa in un angolo, gli altri si sentiranno autorizzati a lasciare pure loro qualcosa lì. In un attimo, potrebbero accumularsi tantissimi oggetti. Invertire la direzione dell’accumulo e del caos ha un effetto positivo “a cascata” sulle persone che ci circondano.
La tendenza ad accumulare riguarda la necessità di riempire un vuoto interiore. Questo accade perché il vuoto viene percepito come sterile. Il “salto di qualità” può consistere nel trasformare quel vuoto da sterile in fertile. Questo porterà a ridurre naturalmente le tendenze compulsive al consumismo, predisponendoci verso scelte meno materiali e più creative.
Carmen Iodice
Cassazionista
Docente in diritto di famiglia
Perfezionata in Amministrazione e Finanza degli Enti Locali
Appassionata del web
Amministratrice e creatrice del magazine COME magazine.
carminaiodice@gmail.com
fax 06.23326813
Latest posts by Carmen Iodice (see all)
- Scegliere un cane anziché un bambino, l’esperienza della scrittrice francese Helene Gateau - 19 settembre 2023
- Si accorciano i tempi di separazione e divorzio: cosa cambia dal 1° Marzo 2023 - 11 marzo 2023
- Fare il pane in casa allontana lo stress:tutti i benefici di un’antica abitudine - 18 febbraio 2023
Leave a Reply